Il catalogo dei segni

Globalsem Viaggi

Azienda nata in seno al Progetto Policoro, nel 2008, anno in cui la titolare concludeva il suo mandato diocesano come animatrice di Comunità della diocesi di Palermo, è un impresa gestita in modo dinamico ed innovativo: vanta un'esperienza approfondita non solo nelle classiche partenze di gruppo, nel turismo d'affari e nei viaggi "su misura", ma soprattutto nell'ambito dei pellegrinaggi, delle gite parrocchiali, dei tour di gruppo e degli itinerari religiosi.

Da tempo, ormai, opera con successo in questo settore ed, in questi ultimi anni, grazie ad un'intera equipe di collaboratori quali guide specializzate, accompagnatori di provata capacità, ristoratori accuratamente scelti, strutture alberghiere o religiose di qualità, è diventata specialista per alcune destinazioni, tra cui Santuari diocesani, regionali, nazionali ed esteri. La contraddistingue, tra gli altri fattori, la cura degli aspetti spirituali del tour per il quale offre, sempre, un assistenza tecnico-organizzativa ed un assistenza religiosa.

É un agenzia che punta sempre al vantaggio competitivo, per costi ed originalità, e qualitativo dei suoi programmi, appositamente studiati secondo gli interessi e le esigenze dei clienti e dei pellegrini; una particolare attenzione speciale la riserva alla terza età, per la quale elabora pacchetti turistici ad hoc. La massima attenzione al cliente, insieme alla cura nella scelta della destinazione del viaggio e del pacchetto turistico, combinati alla minuziosa valutazione dello standard dei servizi in relazione al prezzo hanno contribuito ad offrire sempre un più ampio ventaglio di proposte nazionali ed internazionali di tutto rispetto.

La Globalsem Viaggi nella sua storia ha continuamente collaborato con le realtà parrocchiali della diocesi dalle quali trae indicazioni, anche operative, affinché il prodotto rispecchi le esigenze delle realtà stesse ed interpreti i tratti fondamentali del pellegrinaggio come momento di visita, preghiera e riflessione non disgiunta dagli aspetti qualitativi del turismo professionale che deve essere sempre e comunque volto al raggiungimento del massimo confort.

CONTATTI: Refrente commerciale: Manola Traina - Tel: 0039 091 7848420 - Cell: 0039 347 769 44 54 - Fax: 0039 02 30132407 - Sito: www.globalsemviaggi.it   E-mail: info@globalsemviaggi.it

Onoranze funebri Benny Miceli

La scelta di aprire una ditta obbedisce alla consapevolezza che l'unico modo per superare la crisi che stà attanagliando la nostra economia sia il coraggio e a determinazione di fare impresa, ed alla volontà di voler offrire alla comunità un servizio efficiente, attento e delicato.

Innovazione e Trasparenza sono i nostri punti di forza, che tendono a garantire un flessibilità completa dei nostri servizi, la ditta si occupa di tutto ciò che concerne il settore funebre, dal servizio necroforo al disbrigo pratiche funerarie per tumulazione e cremazione , dall'omaggio floreale funebre alle pratiche di movimento salma(trasferimenti, spurghi).

CONTATTI: Via Papireto 24 - 90134 Palermo - 3281722902 Wind h/24 - 3283064308 TIM h/24 - 0918431044 ufficio - pagina FB >>

Cooperativa Terradamare

TerradaMare è una Cooperativa Turistica formata da un gruppo di esperti del settore Artistico|Turistico|Web che opera nel territorio di Palermo con l’obiettivo primario di promuovere sistemi di rete a supporto del turismo: una vera e propria rete culturale, sociale e religiosa all’interno del territorio della città di Palermo.

Attraverso la sua attività, TerradaMare si propone di implementare l’offerta turistica palermitana mediante la realizzazione di un ‘contenitore’ innovativo, basato sull’integrazione tra la piccola ricettività e un ampio ventaglio d’occasioni quali: itinerari turistici, manifestazioni ed eventi, corsi|laboratori, al fine di valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale nonché sviluppare e promuovere una concezione di turismo culturale. Un viaggio lento, una passeggiata contemplativa all’interno delle vie di una città ricca di storia e di storie, permettendo di instaurare un rapporto diretto, privo di mediazioni tra il viaggiatore-pellegrino e il territorio.

Pensando al territorio quale laboratorio sociale, vengono studiati pacchetti personalizzati in base all’’utenza con proposta di itinerari assistiti, stimolando dunque la possibilità di integrare e abbinare l’offerta culturale, enogastronomica, scolastica, religiosa, crocieristica e congressuale in un’esperienza unica. TerradaMare mette a disposizione del turista: servizi ricettivi, ristorativi, di accoglienza, di intermediazione e di assistenza sia telefonica sia telematica e si propone di promuovere e valorizzare le risorse del territorio, esaltando le potenzialità del patrimonio artistico, culturale e delle strutture ricettive messe a disposizione dalle Diocesi di Palermo. Al momento sono operative le strutture del ‘Complesso Monumentale Santa Chiara’ e della ‘Chiesa di San Nicolò di Bari all’Albergheria’ e l’annessa Torre del XIII secolo.

Fra i servizi offerti per l’accoglienza Turistica ricordiamo: l’area ristoro attrezzata di Santa Chiara, noleggio bici e fra gli itinerari turistici di maggior richiamo “Palermo vista d’alto”

CONTATTI www.terradamare.org – info@terradamare.org - Tel. 329 8765958 – 320 7672134 – 347 8948459

Dolce Sentire - comunità alloggio

La Comunità Alloggio "Dolce Sentire" nasce da un'idea di Fabio Federico che, anche a seguito delle molte esperienze di vita in ambito parrocchiale/ecclesiastico e dei servizi sociali alla comunità, decide di dar vita ad un progetto in cui questa sua inclinazione naturale possa concretizzarsi in un'attività al servizio del prossimo.
La mission aziendale è quella di fornire un sostegno per anziani autosufficienti e disabili adulti accogliendoli nella struttura e supportandoli nelle necessità quotidiane, e di offrire indirettamente un aiuto alle loro famiglie spesso oberate da impegni lavorativi.

Comunità Alloggio "Dolce Sentire" Corso Finocchiaro Aprile 124 , Palermo

CONTATTI: comunitaalloggiodolcesentire@gmail.com - tel 331 2423584 - Pagina FB >>

Associazione di Promozione Sociale "OFFICINE DELL'ARTE"

Lo scopo dell’Associazione di Promozione Sociale “OFFICINE DELL’ARTE” è favorire la divulgazione e la fruizione dell’Arte, con una attenzione specifica al restauro del Beni Culturali, coinvolgendo giovani in attività di laboratorio, organizzando corsi pratici e specifici sul restauro e/o mostre, ponendosi in relazione di rete sinergica con altre Associazioni ed Aziende che coltivino le stesse finalità.
Per il perseguimento dei propri fini, l’Associazione svolge attività di consulenza, progettazione, formazione, ricerca, aggiornamento e divulgazione e nello specifico:

  • Iniziative ed attività connesse alla tutela, promozione valorizzazione dei Beni Culturali.
  • Promozione, organizzazione e gestione di progetti di cooperazione a livello internazionale e locale.
  • Promozione, organizzazione e gestione di corsi di artigianato, workshop per bambini e studenti, esposizioni temporanee di opere di artigianato, giornate d’arte a tema con relatori professionisti del settore, workshop per famiglie, etc… .
  • Organizzazione di conferenze, presentazione, seminari, corsi, campi, cantieri didattici, laboratori ed altre esperienze di formazione personale e professionale su tematiche affini agli scopi dell’Associazione.
  • Produzioni artigianali.
  • Organizzazione di corsi scolastici ed extra scolastici.
  • Collaborazione con Organismi Scientifici ed Universitari, sulla base di apposite convenzioni e/o nell’ambito di discipline connesse con le finalità dell’Associazione, per la realizzazione di corsi di istruzione post diploma o di corsi di specializzazione scolastica superiore.

CONTATTI: Cell.: 3276732410 - E-mail: officinedellarte.pa@gmail.comOfficinedellarte.pa@pec.it

Cooperativa Kòrai - Territorio, Sviluppo e Cultura.

L'impresa culturale, già venuta alla luce nel 2011, opera nel campo della valorizzazione dei BB.CC. e del territorio con lo scopo di mettere a sistema e valore le risorse straordinarie della propria terra, la Sicilia, attraverso gli strumenti della progettazione culturale, del marketing territoriale e dell’innovazione sociale.
"Kòrai" opera a 360° nel campo della conservazione, tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali, architettonici ed ambientali, materiali ed immateriali del territorio siciliano, con un’impronta innovativa e attenta ai temi della sostenibilità, delle categorie “deboli” e dello scambio delle culture, leitmotiv estremamente vicino a quello del Progetto Policoro, con cui negli anni sono nate occasioni di collaborazione e reciproco scambio.

Mediterraneo Scarl

L’impresa sociale “Il Mediterraneo Scarl” nasce grazie alla vittoria del contest “New technology for welfare lab”, promosso dalla Caritas di Palermo con alcuni uffici della diocesi (Pastorale giovanile e Pastorale sociale e del Lavoro) in collaborazione con il Progetto Policoro. A promuoverla, sono quattro giovani palermitani e del Mali: Bandiougou Diawara, Filippo Passantino, Giuseppe Madonia e Lisa Sanfilippo. Si tratta di due giornalisti, un webmaster e un giovane mediatore culturale, giunto in Sicilia dall’Africa, che cura le relazioni con le organizzazioni non profit del territorio. Si sono proposti di colmare con il loro impegno un vuoto nell’editoria siciliana, unendo le loro professionalità e scommettendo sulla comunicazione sociale, fortemente motivati dall’idea che il giornalismo è soprattutto “azione di coesione territoriale”. Bandiougou, Giuseppe, Filippo e Lisa hanno scelto di essere vicini alla loro terra, dando valore, attraverso l’informazione, a tutte quelle persone che quotidianamente, e spesso anche con grandi sacrifici, rappresentano il lato più autentico, costruttivo, tangibile della Sicilia.