Home Page

Benvenuti nel sito ufficiale del Progetto Policoro - Arcidiocesi di Palermo

Il Progetto Policoro è un progetto pastorale della Chiesa Italiana, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana ed affidato alla cura dell'Uffico Pastorale dei Problemi Sociali e del Lavoro, della Pastorale Giovanile e della Caritas Diocesana, per offrire un servizio alle Comunità parrocchiali finalizzato a:

  • vivificare il mondo del lavoro alla luce del Vangelo;
  • promuovere la cultura di impresa;
  • prendersi cura dei giovani che vogliono assumere l'impegno di creare lavoro per se e per gli altri.

Sono elencati in queste pagine le finalità, la struttura ed i servizi del Progetto Policoro dell'Arcidiocesi di Palermo.

In evidenza

LA NOTTE DEI SANTUARI

1 giugno 2023 alle ore 20.00, sul Monte Pellegrino sul sagrato del Santuario di Palermo!

Il tema di quest'anno è "UN MERAVIGLIOSO POLIEDRO", citazione dell'esortazione apostolica post-sinodale CHRISTUS VIVIT, 207:

"In questo modo, imparando gli uni dagli altri, potremo riflettere meglio quel meraviglioso poliedro che dev’essere la Chiesa di Gesù Cristo. Essa può attrarre i giovani proprio perché non è un’unità monolitica, ma una rete di svariati doni che lo Spirito riversa incessantemente in essa, rendendola sempre nuova nonostante le sue miserie."

L'Iniziativa  è promossa dall’Ufficio Nazionale Tempo libero Turismo e Sport della CEI - Conferenza Episcopale Italiana in collaborazione con la rete del Collegamento Nazionale Santuari

Evento organizzato da Kòrai - Territorio, Sviluppo e Cultura | Officina Territoriale “Itinerarium Rosaliae” in collaborazione con il Santuario di S. Rosalia sul Monte Pellegrino e gli uffici diocesani Pastorale Tempo libero, Turismo e Sport; Pastorale Sociale e del Lavoro; Pastorale della Famiglia; Pastorale dell’Ecumenismo e dialogo interreligioso; Servizio di Pastorale Giovanile; Servizio di Pastorale per le persone con disabilità; Caritas Diocesana; Ufficio Beni Culturali; Ufficio Liturgico; Ufficio per le Comunicazioni sociali-Ufficio Stampa, Progetto Policoro – Diocesi di Palermo.

Programma

  • Ore 20.00 Ritrovo sul Sagrato del Santuario di S. Rosalia sul Monte Pellegrino
  • ore 20.30 Celebrazione della Veglia con testimonianze, animazione e canti a cura della Comunità dell'Arcidiocesi

Scarica la locandina in formato jpg >>

scarica il sussidio della celebrazione della veglia >>

Nella ricorrenza della Festa dei lavoratori, nel Messaggio dei Vescovi italiani guardano soprattutto alla realtà giovanile, la più esposta dalla mancanza di prospettive concrete in termini occupazionali: “I dati sull’occupazione in Italia mettono in luce un fatto assai preoccupante: circa un quarto della popolazione giovanile del nostro Paese non trova lavoro, soprattutto nel Mezzogiorno… Papa Francesco, in relazione al tema dei giovani, ha più volte parlato di un’«unzione», di un dono di grazia, manifestazione dell’intrinseca dignità della persona, fonte e strumento di gratuità … Ascoltare questi giovani ci aiuta ad incontrarli, assieme a tanti altri che hanno sicuramente molto da dire, ai quali ci offriamo come compagni di viaggio. Vogliamo trovare il modo ed il tempo per sognare il loro stesso sogno di un’economia di pace e non di guerra; un’economia che si prende cura del creato, a servizio della persona, della famiglia e della vita; un’economia che sa prendersi cura di tutti e non lascia indietro nessuno”.

Giovani e lavoro per nutrire speranza è il tema che accompagna il Messaggio di quest’anno e che segue le parole pronunciate dal nostro Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice lo scorso 19 marzo, Festa di San Giuseppe lavoratore: « Farsi discepoli di Gesù, essere cristiani, appartenere alla Chiesa (noi frequentatori delle liturgie rischiamo di perdere il senso dell’appartenenza alla Chiesa, veniamo spesso soltanto a soddisfare il nostro individualismo religioso), avere coscienza dell’illuminazione e della rinascita battesimale, essere uomini e donne della Pasqua di Cristo, è vedere l’uomo, con gli occhi di Dio. Come Giuseppe, uomo giusto. Custodire uno sguardo puro, casto, non inficiato da pregiudizi e da interessi di ogni genere, e soprattutto dall’interesse più assillante dell’economia oggi dominante: massimizzare il profitto senza guardare in faccia l’altro, la persona, e i suoi diritti fondamentali. L’economia che sfrutta e calpesta la dignità degli uomini e in particolare delle donne; che fa deflagrare le guerre; che causa migrazioni ed esodi per un futuro di vita e di pace; che semina la morte delle giovani generazioni attratti da mercenari di droghe sempre più devastanti. Una politica spesso asservita agli interessi di questa economia, che non si pensa a partire dai diritti essenziali, come quelli della destinazione a tutti dei beni del lavoro, del pane quotidiano, della casa, della famiglia; dei giovani, degli anziani, delle persone con disabilità fisica e intellettiva, dei piccoli, dei poveri».

Link per scaricare in formato pdf

Al via ufficiale il lancio del bando per il progetto

"New Technology for Welfare Lab"

edizione 2023

promulgato dagli Uffici Pastorali dell'Arcidiocesi di Palermo di Caritas, Pastorale Sociale e del Lavoro e Pastorale Giovanile, in collaborazione con il Progetto Policoro di Palermo.

REGOLAMENTO

SCENARIO

Il tempo della pandemia che abbiamo affrontato, pur nella sua globale drammaticità, ha rappresentato un’opportunità per rivisitare e interpretare, sotto una chiave del tutto diversa, le varie sfaccettature del concetto di “servizio” al prossimo e al territorio.
La ricerca di nuove modalità, funzionali al concetto di prossimità e alla valorizzazione dei moderni strumenti di comunicazione sociale, richiedono alle realtà del terzo settore di individuare e determinare rapidamente strumenti e strategie che assicurino un continuum delle azioni sociali, difendendo il mantenimento dei parametri di servizio sociale volti al bene e, più in generale, ad un migliore livello di qualità della vita del singolo, dei nuclei familiari, di chi è a maggiore rischio di esclusione e vive nel territorio della Diocesi di Palermo.

La pandemia ha rappresentato, per il nostro territorio, un ulteriore colpo inferto al sistema economico, già di suo caratterizzato da una conclamata criticità. Si rende necessario incoraggiare e supportare attività di start up giovanili al fine di:

  • contenere una nuova ondata di emigrazione giovanile in cerca di lavoro in altri contesti
    socioeconomici;
  • favorire le aspettative e la concretizzazione della propria realizzazione professionale rimanendo sul
    proprio territorio;
  • valorizzare la creatività, le idee, le competenze, nonché il "fiuto" e la visione imprenditoriale delle
    nuove generazioni.

Per di più, il prossimo futuro dovrà essere impegnato nell’organizzazione di attività che guardino al tema dell’innovazione sociale come strumento fondamentale per rispondere ai nuovi urgenti bisogni che l’emergenza pandemica ha determinato. Inoltre, il momento storico che abbiamo attraversato, in cui le relazioni (che notoriamente caratterizzano l’impegno e il lavoro sociale) sono state declinate all’insegna del “distanziamento”: si avverte la necessità di introdurre nuovi sistemi e nuove soluzioni per cercare di soddisfare i nuovi bisogni elaborando anche formule personalizzate che tengano conto della specificità dei contesti e delle risorse a disposizione.

1. OGGETTO E FINALITA’ DEL CONTEST

Per le considerazioni di massima sopra descritte, attraverso il contest “NEW TECHNOLOGY FOR WELFARE LAB” (concorso attraverso Bando pubblico), il Soggetto Proponente intende selezionare n. 1 tra le diverse idee imprenditoriali giovanili ed innovative partecipanti al contest, le quali dovranno avere come elemento caratterizzante lo sviluppo di servizi e/o prodotti volti all’utilità collettiva del territorio della Diocesi di Palermo.
L’idea imprenditoriale selezionata verrà sostenuta nella reale concretizzazione nell’avvio di una start up nella forma della cooperativa impresa sociale.

2. PROMOTORI E PARTNER

“NEW TECHNOLOGY FOR WELFARE LAB” è un Concorso promosso da Caritas Diocesana, l’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro, l’Ufficio di Pastorale Giovanile, in collaborazione con il Progetto Policoro dell’Arcidiocesi di Palermo.

3. OBIETTIVI DEL CONCORSO

La competizione tra le idee imprenditoriali innovative ha l’obiettivo di:

  • offrire a tutti i partecipanti occasioni di incontro;
  • sensibilizzare alle nuove problematiche del nostro tempo, stimolando la creatività come sorgente di risoluzione delle sfide sociali che ci attendono;
  • promuovere cultura d’impresa;
  • confrontarsi con l’uso delle nuove tecnologie funzionali ad assicurare la qualità e l’efficacia degli interventi di natura sociale.

In particolare, il premio New Technology Welfare Lab ha l’obiettivo di offrire al gruppo promotore della proposta progettuale vincitrice del contest:

  • occasioni di formazione, opportunità di contatti professionali ed incontri di divulgazione sulla cultura d’impresa;
  • sostegno allo sviluppo della propria idea imprenditoriale innovativa attraverso un meccanismo incentivante, che favorisca la nascita di una nuova impresa innovativa.

4. CARATTERISTICHE DEI PROGETTI

I progetti presentati, per meglio rispondere agli obiettivi del Concorso, dovranno:

  • avere come obiettivo primario la generazione di impatto sociale;
  • favorire l’occupazione, anche dei giovani appartenenti alle categorie svantaggiate;
  • essere promuovibili sul territorio attraverso la creazione di reti;
  • utilizzare la tecnologia, anche digitale;
  • essere economicamente sostenibili nel tempo.

5. AMBITI

I progetti presentati, per meglio rispondere agli obiettivi del Concorso, potranno essere sviluppati in uno o più dei seguenti ambiti:

a) AGRICOLTURA SOCIALE: Attività agricole socialmente utili, ovvero iniziative che coniugano l’utilizzo delle risorse agricole con finalità sociali.

b) SOLUZIONI E SERVIZI DIRETTI A RISPONDERE, IN UN’OTTICA DI GENERATIVITÀ SOCIALE, AI BISOGNI DI CURA, SOCIO-ASSISTENZIALI, SANITARI, CULTURALI E FORMATIVI E/O CON IL FINE DI INCLUDERE SOGGETTI VULNERABILI: Attività volte a rispondere e assolvere ai bisogni e alle difficoltà che gli individui possono incontrare nel corso della loro vita per quel che concerne l’autonomia, la capacità di accesso alle opportunità offerte dal territorio e, in genere, le relazioni sociali.

c) SOLUZIONI E AZIONI PER LA SALVAGUARDIA E IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI E CLIMATICHE E/O VOLTE A LIMITARE L’APPORTO DI MATERIA ED ENERGIA E A MINIMIZZARE SCARTI E PERDITE NEI PROCESSI DI PRODUZIONE E CONSUMO: Attività che sappiano cogliere ogni opportunità di limitare l’apporto di materia ed energia in ingresso e di minimizzare scarti e perdite, ponendo attenzione alla prevenzione delle esternalità ambientali negative e alla realizzazione di nuovo valore economico, sociale
e/o territoriale.

d) SOLUZIONI INNOVATIVE ANTI SPRECO ALIMENTARE AL FINE DI UNA DISTRIBUZIONE SOCIALE A PERSONE/FAMIGLIE IN SITUAZIONI DI DISAGIO: Attività e servizi volti a rispondere a situazioni di povertà vecchie e nuove attraverso una rete di solidarietà diocesana tra esercenti e attività commerciali che aderiscono per contribuire ad una azione anti-spreco e di solidarietà.

6. DESTINATARI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Possono partecipare al Concorso gruppi di giovani che, al momento della compilazione del modulo di partecipazione, abbiano tutti età compresa tra i 18 e i 35 anni, siano disoccupati o inoccupati (non siano titolari di partita IVA, né svolgano altre attività incompatibili con la frequenza al corso di formazione e alla costituzione di una nuova impresa) e siano residenti nel territorio dell’Arcidiocesi di Palermo.

7. CRITERI DI VALUTAZIONE

Il Comitato Tecnico Scientifico, costituito dai Soggetti Promotori del progetto e da esperti di settore negli ambiti sopra menzionati, valuterà le idee progettuali ammesse al Concorso, a proprio insindacabile giudizio, sulla base dei seguenti criteri:

  • QUALITÀ DEL PROGETTO E SUOI ASPETTI DI INNOVAZIONE
  • IMPATTO SOCIALE
  • CREAZIONE DI OCCUPAZIONE
  • CREAZIONE DI RETI SUL TERRITORIO
  • SOSTENIBILITÀ ECONOMICA
  • PRESENZA DELLA COMPONENTE TECNOLOGICA
  • ORGANIZZAZIONE, COMPETENZE E QUALITÀ DEL TEAM DI PROGETTO

Tali contenuti dovranno essere illustrati nella domanda di partecipazione e nella presentazione da inviare al soggetto proponente, ai fini della valutazione e selezione.

8. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione al contest è gratuita.

Sono previsti i seguenti step finalizzati alla selezione:

1° FASE (entro il 31 marzo 2023): candidatura delle idee imprenditoriali innovative mediante:
- compilazione della domanda di partecipazione;
- presentazione tipo PowerPoint allegata;
(da inviare via pec, entrambe in formato .pdf);

2° FASE (fra il 1° aprile e il 14 aprile 2023): tra i progetti pervenuti saranno selezionate fino a 10 proposte progettuali imprenditoriali, che, a discrezione del Comitato Tecnico Scientifico, risponderanno
più puntualmente ai criteri di valutazione;

3° FASE (fra il 15 aprile e il 26 aprile 2023): le 10 proposte selezionate saranno illustrate da ciascun gruppo partecipante dinanzi al Comitato Tecnico Scientifico, in presenza o attraverso videoconferenza, mediante presentazione multimediale, preferibilmente corredata da animazioni, audio e video della durata max complessiva di 7 minuti;

4° FASE (27 aprile 2023): sulla base di questi due momenti di valutazione delle proposte, il Comitato Tecnico Scientifico determinerà la proposta vincitrice;

5° FASE (dal 2 maggio al 30 giugno 2023): percorso di formazione (della durata complessiva di 100 ore) preliminare alla costituzione della start up.

N.B.: Nel caso di un’eventuale modifica della tempistica delle varie fasi del contest - in ragione del numero delle proposte pervenute - essa sarà comunicata via PEC ai partecipanti.

8.1 Candidatura dei Progetti

La candidatura dei progetti dovrà avvenire inviando la domanda di partecipazione tramite PEC a caritas@pec.diocesipa.it entro le ore 23:59 del 31/03/2023.

La domanda di partecipazione dovrà essere corredata dai seguenti ALLEGATI OBBLIGATORI:

  • Presentazione tipo PowerPoint (da inviare in formato .pdf) che illustri il progetto in modo compiuto;
  • Curriculum in formato europeo di ogni componente del team di progetto;
  • Documento di identità di ogni componente del team di progetto;
  • Informativa privacy per ogni componente del gruppo di progetto.

9. PREMI

Il comitato tecnico scientifico identificherà le proposte ritenute meritevoli e tra queste selezionerà quella vincitrice del contest. Il premio riservato all’idea imprenditoriale vincitrice consisterà in:

  • PREMIO ECONOMICO IN € 7.000,00 finalizzato alla creazione e all’avvio della start up;
  • Partecipazione al Percorso formativo, della durata di n. 100 ore, finalizzato all’acquisizione di competenze e conoscenze in ambito di creazione d’impresa (business plan, fonti di finanziamento,
    comunicazione d’impresa, elementi di economia aziendale, elementi di sicurezza sui luoghi di lavoro);
  • Supporto legale e amministrativo durante l’incubazione e l’accelerazione della start up;
  • Tutoring (follow-up dei soggetti promotori) durante il primo anno di attività della start up.

Le modalità e tempistiche di erogazione del premio saranno in funzione del percorso di crescita e sviluppo della proposta progettuale vincitrice e comunque successive al termine del percorso di formazione e alla costituzione dell’impresa. Esse saranno pertanto indicate dal Comitato Tecnico Scientifico in relazione allo specifico progetto valutato meritevole del premio, con il fine di determinare le migliori condizioni per il concreto ed efficace avvio dell’attività imprenditoriale del gruppo vincitore. Il premio coprirà le spese di costituzione della nuova impresa e quanto previsto nel business plan finale redatto durante il percorso formativo con gli esperti e il tutor.

Si precisa che:

  1. La nuova compagine sociale, che avrà costituito la cooperativa impresa sociale, sarà l’esclusiva beneficiaria delle somme erogate.
  2. La partecipazione al percorso formativo - finalizzato all’acquisizione di competenze e conoscenze in ambito di creazione d’impresa, della durata di n. 100 ore - è obbligatoria; è previsto un monte ore di assenze pari al 15%, da riferire non al singolo membro, ma al gruppo nel suo complesso. La mancata partecipazione al Corso o un totale di assenze superiore ai limiti previsti comporterà la revoca dell’aggiudicazione del Premio.

10. PROPRIETÀ INTELLETTUALE, MANLEVE E GARANZIE

Con la partecipazione al presente Concorso ciascun partecipante dichiara espressamente che ogni progetto proposto è originale e non viola in alcun modo, né in tutto né in parte, i diritti di proprietà, intellettuale o industriale, di terzi, manlevando sin d’ora i soggetti promotori da ogni e qualsivoglia responsabilità, richiesta di risarcimento dei danni e/o sanzione avanzata da terzi al riguardo. Con la partecipazione al presente Concorso, inoltre, i partecipanti si impegnano, fino all’avvenuta proclamazione dei progetti vincitori, a non cedere in licenza a terzi, né totalmente né parzialmente, qualsivoglia diritto riconducibile al progetto presentato ed ogni altro materiale che sia stato scritto, ideato, preparato, concepito, sviluppato o realizzato, sia interamente che parzialmente, ai fini della partecipazione al presente Concorso. In caso di violazione di quanto previsto al presente articolo, il partecipante sarà escluso dal presente Concorso.

11. PRIVACY E RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI

Con la partecipazione al presente Concorso ciascun partecipante accetta che il progetto presentato possa essere oggetto di pubblicazioni e di attività di comunicazione. Caritas Diocesana Palermo, nella qualità di soggetto titolare - anche per conto degli altri Soggetti Promotori del trattamento dei dati personali forniti dai partecipanti, si impegna a:

  • trattare i suddetti dati personali nel pieno rispetto di quanto previsto dall’informativa privacy allegata al presente Regolamento;
  • mantenere e tutelare la riservatezza dei materiali e le informazioni sottoposte a valutazione;
  • non utilizzare le informazioni relative ai progetti pervenuti, se non per le finalità strettamente relative al Concorso e alle relative attività di comunicazione verso l’esterno.

Le informazioni fornite dai partecipanti attraverso la domanda di partecipazione verranno esaminati solo da:

  • il Comitato Tecnico Scientifico, i Soggetti Promotori, i Partner, eventuali Incubatori;
  • l’amministratore di sistema;
  • tutte quelle persone (tutor e team di lavoro) che, per ragioni legate alla gestione del Concorso, potranno averne accesso.

Con la partecipazione al Concorso, ogni partecipante si obbliga a consegnare ai Soggetti Promotori l’informativa privacy ex art. art 14 del Regolamento UE n. 679/2016 allegata al presente Regolamento, rilasciando ogni e più ampia manleva al riguardo nei confronti del Titolare del trattamento. I componenti di ciascun gruppo partecipante dichiarano, inoltre, di avere pieno diritto di fornire i dati personali degli interessati eventualmente comunicati tramite la compilazione della domanda di partecipazione o contenuti nel progetto assumendo in maniera esclusiva ogni responsabilità di legge al riguardo. Ai sensi del presente articolo per “partecipante” si intende ogni gruppo di giovani destinatario del presente regolamento e che soddisfi i requisiti di cui all’articolo 6 del presente regolamento.

12. ESCLUSIONE

Ogni tentativo di truffa e ogni dichiarazione inesatta, parziale o falsa, anche se posta in essere da un singolo componente del team, implicherà l’immediata esclusione dell’intero team partecipante.
Non saranno presi in considerazione i progetti:

  • non presentati entro il termine previsto;
  • presentati in forma parziale;
  • in contrasto con qualsiasi regola del presente regolamento.

13. ULTERIORI INFORMAZIONI

Tutte le operazioni avverranno in conformità alla legislazione vigente. I Soggetti Promotori dichiarano e garantiscono che il Concorso non è sottoposto alla disciplina di cui al D.P.R.
430/2001 rientrando nei casi di esclusione ex art. 6 di tale D.P.R.

Per ogni richiesta di informazioni, scrivere a: newtechwelfarelab@gmail.com

14. RISPETTO DELLE NORMATIVE ANTI-COVID

Considerata l’epidemia da Covid-19, durante i colloqui, il percorso formativo ed in qualsivoglia altra occasione di incontro, è fatto obbligo per i candidati (pena l’esclusione), nonché per formatori, tutor, Comitato organizzativo e tutti coloro che saranno coinvolti nella realizzazione del progetto, di ottemperare a tutte le disposizioni vigenti in materia di prevenzione Covid-19.

15. ACCETTAZIONE

La partecipazione al Concorso comporta la piena ed incondizionata conoscenza, adesione ed accettazione di tutte le condizioni contenute nel presente Regolamento e nei suoi allegati, considerati parte integrante dello stesso Regolamento.

Palermo, 23/02/2023

Scarica in formato Pdf:

Giornata mondiale dei poveri 2022

VERSO IL PATTO EDUCATIVO DIOCESANO PER IL CONTRASTO ALLA POVERTÀ EDUCATIVA

“Occorre siglare un patto per dare un’anima ai processi educativi formali ed informali, i quali non possono ignorare che tutto nel mondo è intimamente connesso ed è necessario trovare - secondo una sana antropologia - altri modi di intendere l’economia, la politica, la crescita e il progresso …”

Dal messaggio del Santo Padre Francesco per il lancio del Patto Educativo. Dal Vaticano, 12 settembre 2019.

Il 12 NOVEMBRE 2022 ALLE ORE 10.00 NEL PICCOLO TEATRO DON ORIONE DI VIA AMMIRAGLIO RIZZO N.68 PALERMO IL NOSTRO ARCIVESCOVO MONS. CORRADO LOREFICE AVVIERA' lL PERCORSO PER

LA SOTTOSCRIZIONE DI UN NUOVO E FORTE PATTO EDUCATIVO

CHE IMPEGNI LA COMUNITA’ DIOCESANA A GENERARE VOCAZIONI EDUCATIVE E SOSTENERE LA FATICA DI CRESCERE DELLE NUOVE GENERAZIONI.

L’elaborazione della proposta ed il coordinamento per le attività connesse è stato affidato al gruppo di lavoro composto dagli Uffici Pastorali: Caritas Diocesana, Pastorale Sociale e del Lavoro, Pastorale Universitaria, Pastorale Giovanile e dai referenti dell’Ispettoria Salesiana Sicula, della Congregazione della Piccola Opera della Divina Provvidenza (Opera don Orione), della Congregazione dei Poveri Servi della Divina Provvidenza (Opera don Calabria), dell‘Ordine dei Frati Minori Cappuccini della Provincia di Palermo e l’Associazione Inventare Insieme, e dal Centro Arrupe della Compagnia di Gesù in Sicilia.

Scarica in formato PDF la locandina e gli appunti per il patto educativo diocesano >>

Link al messaggio di invito dell'Arcivescovo >>

Papa Francesco scrive a “Il Mediterraneo 24”: “Sognatori capaci di realizzare i loro sogni”

Vaticano, 12 febbraio 2022

Ragazzi e ragazze di “Il Mediterraneo Scarl”,

grazie tante della vostra lettera. Mi rallegra il lavoro che fate. Continuate così, andate avanti. Il mondo ha bisogno di sognatori che siano capaci di fare concreti i loro sogni. Prego per voi, per favore fatelo per me.
Che il Signore vi benedica e la Madonna vi custodisca.
Fraternamente, Francesco

Questo è il messaggio di gratitudine ed incoraggiamento che Papa Francesco ha inviato a “Il Mediterraneo Scarl”, editore del giornale online “ilMediterraneo24.it“ in risposta alla lettera inviatagli dalla redazione per raccontargli del proprio impegno nel sociale.

Ilmediterraneo24.it è gesto concreto del Progetto Policoro - Arcidiocesi di Palermo nato dalla prima edizione del contest “New Technology for Welfare Lab”


“Voi, segno di speranza”: il messaggio del Papa ai ragazzi del Progetto Policoro

 In occasione dei 25 anni di attività del Progetto Policoro, il Sommo Pontefice ha ricevuto presso la Sala Clementina una delegazione di cento ragazzi, provenienti da tutta Italia. Per la Diocesi di Palermo era presente l’animatrice di comunità Alessandra Sarmentino (nella foto sotto a destra).
I giovani, accompagnati dalla guida del presidente della Cei, il cardinale Gualtiero Bassetti, e da venti adulti dell’equipe nazionale, hanno ricevuto il dono di incontrare Papa Francesco e di ascoltare il suo messaggio: “non abbiate paura di prestarvi anche gratuitamente per risollevare la vita di chi è scartato”.
L’udienza, tenutasi lo scorso 5 giugno, ha visto protagonisti gli animatori impegnati nel percorso formativo offerto dalla Chiesa Italiana mediante l’ausilio dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali ed il lavoro, il Servizio per la pastorale giovanile e la Caritas.
Proprio ai giovani Sua Santità ha suggerito quattro verbi utili al loro percorso formativo e alle attività da questi svolte in diocesi: animare, abitare, appassionarsi, accompagnare. L’occasione, quindi, dell’anniversario del Progetto è stata utile per ricordare i più di quattrocento gesti concreti sorti nel corso di questi lunghi anni di cammino e per incentivare la nascita di nuove realtà imprenditoriali, come semi di riscatto in risposta alla grave crisi lavorativa.
La condivisione, la fraternità, la gratuità e la sostenibilità sono i pilastri su cui fondare un’economia diversa, capace di ridare dignità alla persona ed al lavoro. Occorre, secondo il Papa, dover resistere alla tentazione di fuggire altrove ed amare i luoghi in cui Dio ci ha posti, abitando il sociale e la politica, senza paura di sporcarsi le mani.
Voi siete già segni di speranza. La vostra presenza nelle diocesi possa aiutare tutti a comprendere che l’evangelizzazione passa anche attraverso la cura del lavoro. I 25 anni del Progetto Policoro siano una ripartenza. Vi incoraggio a sognare insieme e vi incoraggio a fare chiasso”. (Il discorso integrale di Papa Francesco >>)

(nota dell'Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e del lavoro, del Servizio Pastorale Giovanile dell'Arcidiocesi di Palermo e di Caritas Diocesana Palermo)

Il Progetto Policoro è per la pace in Ucraina e nel mondo

Come ha ricordato papa Francesco a Bologna commemorando Benedetto XV, «la storia insegna che la guerra è sempre e solo un’inutile strage. Aiutiamoci, come afferma la Costituzione Italiana, a “ripudiare la guerra” (cfr Art. 11), a intraprendere vie di nonviolenza e percorsi di giustizia, che favoriscono la pace. Perché di fronte alla pace non possiamo essere indifferenti o neutrali. Il Cardinale Lercaro qui disse: “La Chiesa non può essere neutrale di fronte al male, da qualunque parte esso venga: la sua vita non è la neutralità, ma la profezia” (Omelia, 1° gennaio 1968). Non neutrali, ma schierati per la pace!» (Discorso, Piazza San Domenico – Bologna, Domenica, 1° ottobre 2017).

Noi cristiani, insieme alle donne e agli uomini di buona volontà e agli operatori di pace, ripudiamo questo atto di guerra che si sta consumando in Ucraina e annunciamo la profezia evangelica della pace a tutti: a chi lo ha posto direttamente e alle altre parti coinvolte.

Dall'appello per la Pace di Don Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, il 25 febbraio 2022

 

Link utili


Arcidiocesi di Palermo

Arcidiocesi di Palermo

Caritas Diocesana
Palermo